L'omonimo trisavolo ottenne la patente di droghiere del regno lombardo veneto nel 1852 e aprì lo stesso anno in Piazza Grimoldi; invece nel 1903 fu inaugurata la profumeria in Piazza Duomo e oggi si contende il podio tra le prime tre profumerie più antiche di tutta Italia, resistendo a due guerre, un paio di crisi economiche epocali, all'avvento dell'e-commerce, ad una pandemia e al susseguirsi di mode e stili di quelli che rimettono sempre tutto in discussione.
Fu Michele, il figlio di quel primo Paolo, a decidere il trasloco da Piazza Grimoldi a Piazza Duomo. Inizialmente si trattava di un "magazzino farmaceutico" che nel 1914 fu convertito in profumeria.
A Michele succedette il figlio Paolo, che fu sindaco dal 1952 al 1956. Alla fine degli anni cinquanta il negozio venne ristrutturato da Ico Parisi; il 21 novembre del 1959 fu inaugurata la nuova Fragans.
Oggi la vetrina è la stessa di allora, progettata da Parisi. Il sindaco Piadeni fece anche in tempo a fondare la Sapeas, acronimo di "società anonima profumeria e articoli sanitari" , vendeva merce all'ingrosso ed ebbe sede in via Vittorio Emanuele.